L’archivio storico comunale di Carrù conserva alcuni documenti relativi alle realtà commerciali locali.
Le licenze, ma anche alcuni elenchi dei trapassi delle ditte industriali e commerciali, relativi solo ad alcuni anni; per esempio qui si propone il 1927:


Trapassi delle ditte industriali e commerciali di Carrù nel 1927, con un riepilogo a partire dal 1914.
Se si cercano dati sulle ditte carruccesi anche nell’archivio storico della Camera di commercio di Cuneo che custodisce il registro delle imprese della provincia di Cuneo, si trovato dati diversi e molto interessanti. Il registro è costituito dai singoli fascicoli delle imprese artigiane e commerciali suddivise per comune e organizzate in ordine alfabetico in base al cognome del titolare.
Dato che nel 2022 il Comune di Carrù è stato individuato per un progetto pilota di digitalizzazione dei fascicoli delle imprese storiche con Camera di commercio, in questo ambito sono stati digitalizzati più di 700 fascicoli di imprese che esercitarono tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento. Si tratta di circa 5.000 documenti.
Per spiegare meglio è necessario dire che il singolo fascicolo di un’impresa si compone, al suo interno di diversi documenti di cui alcuni sono ricorrenti e sono qui elencati:
- la denuncia di costituzione dell’attività con le indicazioni anagrafiche del titolare o dei titolari
Denuncia di costituzione di attività dell’albergo Nazionale a Carrù nel 1925. Archivio Camera di Commercio di Cuneo
- La denuncia di modifiche dell’impresa. Quindi le cessioni ad altre persone, modifiche dei dati anagrafici dell’attività e altre variazioni che non comportavano la cessazione dell’esercizio.
- La denuncia di cessazione dell’esercizio che veniva emessa nel momento in cui l’impresa cessava la sua attività.
Denuncia di cessazione attività causa trasferimento in altro Comune: la ditta De Filippi Antonio nel 1941 si trasferisce a Busca dove esercisce un negozio di frutta e verdura. Archivio Camera di Commercio di Cuneo
Oltre a queste tipologie di documenti, come detto ricorrenti, in alcuni casi si possono trovare informazioni più specifiche e particolari. Vi sono fascicoli di società, a esempio, che comprendono anche gli atti costitutivi e gli statuti.
Talvolta, addirittura, i documenti riportano notizie molto particolari, un esempio sono le note degli effetti che eventi storici speciali ebbero sulle imprese. Emblematico è il caso del titolare di un’impresa di Carrù che dovette cessare la sua attività perché richiamato alle armi e successivamente fu pure fatto prigioniero.
Il registro delle imprese contiene traccia, quindi, delle tante attività che hanno reso famosa l’economia e l’immagine del territorio Cuneese. Per Carrù si leggono, per esempio, i documenti dei mediatori di bestiame, attività che ha creato le condizioni per un evento oggi internazionale: la Fiera del bue grasso.
Locandina della 35° Fiera del bue grasso del 1945. Archivio storico del Comune di Carrù
Pure i fascicoli dei commercianti di uve e vino, con i loro stretti rapporti con l’area vitivinicola limitrofa sono stati importanti facendo sì che Carrù diventasse a tutti gli effetti, e non solo per motivi geografici, la “porta delle Langhe”.
Registro dei possessori delle vigne con indicazione della regione in cui si trovano (metà XX secolo). Archivio storico del Comune di Carrù
Le circa settecento imprese censite comprendono naturalmente un’infinità di attività: alcune più comuni come alberghi, ristoranti e bar, farmacie, orefici, calzolai, commercianti di tessuti e filati, mulini, ma anche altre più inusuali come venditore di caldarroste, imprese della lavorazione del legno, pescatore, cappellaio ecc. Interessante notare anche le trasformazioni delle attività dovute al cambiamento epocale di stili di vita e così si vedono, per esempio, le officine per biciclette lasciare il posto ad autofficine, auto noleggi e imprese di autotrasporti.
Molte imprese dipingono la Carrù del passato su cui si fonda la Carrù di oggi. Un nuovo progetto prevede di intervistare gli abitanti del luogo in modo da fermare le testimonianze di quel tempo in un filmato.